La manutenzione del tetto è un’operazione indispensabile per assicurare il buono stato delle coperture: se trascurata, si rende necessario il rifacimento del tetto stesso a costi non indifferenti. In questo articolo, scopriamo quali sono le riparazioni del tetto necessarie ad assicurarne la sicurezza e la durata, sia per il condominio sia per l’abitazione singola, e come il lavoro su fune offre grandi vantaggi per le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria delle coperture.
Indice
Perché la manutenzione del tetto è indispensabile
Manutenzione ordinaria del tetto
Manutenzione straordinaria del tetto
I vantaggi del lavoro su fune per la manutenzione del tetto
Perché la manutenzione del tetto è indispensabile
Il tetto è la principale barriera che separa l’interno delle nostre abitazioni dagli agenti atmosferici esterni come sole, vento e pioggia. Avere un tetto in buono stato significa non solo assicurare il proprio comfort domestico, ma anche garantire la sicurezza sia degli abitanti della casa sia di coloro che si trovano in prossimità fisica del condominio o dell’abitazione.
Sono molti i nemici della salute del tetto. Oltre all’usura dei materiali che costituiscono le coperture, anche le infiltrazioni di sporcizia possono compromettere lo stato del tetto. Dall’accumulo di fogliame secco, ai nidi di insetti o di uccelli, fino al muschio, o alla fuliggine, sono tanti i fattori che rendono necessaria il periodico monitoraggio e riparazione delle coperture.
Una scorretta manutenzione del tetto causa infatti crepe nelle tegole, determinandone la rottura o addirittura la caduta. In questo modo, la mancata manutenzione del tetto può provocare pericolose infiltrazioni d’acqua all’interno della nostra casa, oltre che incidenti potenzialmente mortali per i passanti.
Per evitare questi problemi, che spesso comportano la necessità di incorrere in spese ingenti per il rifacimento completo del tetto, è necessario verificare periodicamente in che condizioni versano le coperture e intervenire di conseguenza. Nei prossimi paragrafi esamineremo più approfonditamente in che cosa consistono la manutenzione ordinaria e straordinaria dei tetti, e quando vanno effettuate.
Manutenzione ordinaria dei tetti
La manutenzione ordinaria dei tetti consiste in una serie di verifiche periodiche e conseguenti interventi. Tra questi, i più comuni sono:
- verificare che le tegole e gli altri elementi che compongono la copertura siano stabili
- verificare che non ci siano tegole rotte
- verificare che i canali di scolo e le grondaie siano sgombre da detriti, nidi, foglie e sporcizia
- verificare che non ci siano macchie, muschio o erbacce sulle tegole e su altri elementi del tetto
- verificare che la guaina impermeabilizzante del tetto abbia una buona aderenza e non presenti bolle o crepe
Benché non vi siano normative che stabiliscono la frequenza dei lavori di manutenzione sui tetti, è opportuno effettuare gli interventi di manutenzione ordinaria almeno una volta l’anno. Solo così sarà possibile prevenire la necessità di ricorrere ad interventi più invasivi e certamente più costosi. Non è infatti infrequente che inconvenienti all’apparenza minimi come una tegola rotta o una grondaia ostruita possano causare gravi danni strutturali se non vengono gestiti con tempismo.
Questi controlli dovrebbero essere effettuati da operatori specializzati con cadenza annuale, preferibilmente subito dopo l’inverno o i periodi di pioggia frequente. Tuttavia, se si verificano fenomeni atmosferici più pesanti, come nevicate, grandinate abbondanti o venti intensi, è consigliabile svolgere più i controlli per la manutenzione ordinaria anche più volte durante l’anno.
Inoltre, è importante sottolineare che la frequenza della manutenzione ordinaria del tetto dipende anche da altre variabili, come la geo-localizzazione della casa o del condominio, e il materiale con cui è costruito. Chiaramente una casa situata in montagna, dove la neve e le raffiche di vento sono più intense, richiederà una manutenzione più frequente del tetto. Lo stesso si può dire per i tetti realizzati in lamiera rispetto a quelli ricoperti di soli coppi.
Manutenzione straordinaria dei tetti
Oltre agli interventi di controllo e di riparazione annuali, è importante essere in grado di capire anche quando il tetto necessita di interventi più consistenti. I segnali che indicano la necessità di una manutenzione straordinaria del tetto, in caso di danneggiamento o malfunzionamento sono diversi.
Prima di tutto, bisogna tenere presente che un tetto danneggiato non è in grado di svolgere le sue funzioni basilari, ovvero proteggere la casa dagli agenti atmosferici e dalle variazioni climatiche. I danni del tetto diventano evidenti quando si verificano infiltrazioni di acqua piovana e una cattiva coibentazione dello stabile. Di solito, questi problemi vengono segnalati da:
- macchie di umidità sul soffitto sotto il tetto
- difficoltà a riscaldare la casa in inverno o a rinfrescarla d’estate
Non appena ci si rende conto dell’insorgenza di queste problematiche, è necessario correre ai ripari e richiedere un controllo della copertura ad un’azienda specializzata. Se il controllo rivelerà che il tetto è danneggiato a livello strutturale, sarà necessario effettuare interventi di manutenzione straordinaria.
La manutenzione straordinaria di un tetto, sia esso di un condominio o di una casa singola, comprende tutti i lavori per rinnovare o sostituire parti degli edifici. Rientrano in questa categoria i seguenti interventi:
- sostituzione dei solai di copertura con altri di materiale differente
- modifica integrale o rifacimento degli impianti con installazione di pannelli solari o fotovoltaici
- rifacimento del tetto per realizzare interventi finalizzati al risparmio energetico, come la coibentazione e la realizzazione di cappotti esterni
Gli interventi di riparazione straordinaria del tetto comportano un grande sforzo economico ed è consigliabile cercare di evitarli svolgendo in modo puntuale i lavori di manutenzione ordinaria, come la sostituzione delle tegole e la pulizia delle grondaie.

I vantaggi del lavoro su fune per la manutenzione del tetto
A chi rivolgersi per svolgere i lavori di manutenzione e riparazione del tetto? Edilizia Alternativa è la risposta giusta, se si richiedono risorse e competenze adeguate per realizzare un lavoro ben fatto. I nostri operatori su fune sono abilitati a lavorare in quota e grazie ai sistemi anti-caduta di cui dispongono, possono muoversi agilmente e in totale libertà senza correre rischi.
La sicurezza dei lavori su fune per le opere di manutenzione del tetto è accompagnata inoltre dalla grande comodità di evitare il montaggio di ponteggi o piattaforme aeree. Questo offre sicuramente un grande vantaggio perché velocizza il lavoro e abbatte il costo finale. Ma come viene svolto il lavoro di manutenzione del tetto da parte dei nostri operatori su fune?
Quando si sceglie Edilizia Alternativa, uno dei nostri operatori effettuerà un sopralluogo per ispezionare attentamente le tegole e i coppi. Dopo aver ancorato le linee vita, allestendo il sistema anti-caduta, gli operatori su fune procederanno quindi alla pulizia del tetto con una potente idro-pompa munita di spazzola, eliminando incrostazioni, sporcizia e detriti. Se necessario, verrà inoltre applicato un prodotto anti-muschio. Si procederà poi con tutti gli interventi di riparazione necessaria, come ad esempio, la sostituzione di tegole e il ripristino di tutti gli elementi danneggiati della copertura.
Scopri i nostri servizi di manutenzione del tetto e chiedici un preventivo per ottenere un intervento rapido, ma con risultati duraturi nel tempo!
Ti aspettiamo!