Perché rendere impermeabile il tetto?
Un tetto non adeguatamente impermeabilizzato può subire infiltrazioni di acqua che causano un ambiente malsano all’interno dell’edificio, con macchie di umidità e muffe. Oltre a questo disagio, impermeabilizzare il tetto è necessario anche per prevenire danni strutturali che possono, a lungo termine, compromettere l’integrità dell’edificio.
Come rendere impermeabile il tetto?
Intervenire tempestivamente con i lavori di impermeabilizzazione del tetto è vitale per garantire che il tetto si mantenga impermeabile e siano così preservati sia il comfort abitativo dell’edificio sia la sua integrità strutturale. Vediamo ora i passaggi principali che costituiscono l’intervento di impermeabilizzazione del tetto.
Fase 1: Valutazione dello stato del tetto
A seconda del tipo di copertura che caratterizza il tetto, le operazioni di impermeabilizzazione sfruttano tecniche differenti. Inoltre, lo stato delle coperture, la pendenza, la presenza o meno di tegole, e l’eventuale presenza di infiltrazioni sono fattori importanti da valutare per decidere come intervenire per ripristinare l’impermeabilizzazione del tetto.
Tra i materiali usati per impermeabilizzare il tetto ci sono, ad esempio, le guaine bituminose, le membrane liquide, le malte impermeabilizzanti e le coperture in PVC (cloruro di polivinile). È importante valutare attentamente quali lavori di impermeabilizzazione svolgere: la scelta del materiale impermeabilizzante e i metodi di posa in opera sono essenziali per garantire risultati soddisfacenti e duraturi.
Fase 2: Preparazione del substrato delle coperture
Indipendentemente dal tipo di tecnica e dai materiali impiegati per l’impermeabilizzazione del tetto, uno step imprescindibile per questo intervento consiste nella pulizia e nella rimozione del substrato di impermeabilizzazione preesistente. Vediamo perché è così importante.
Tutti i sistemi di impermeabilizzazione del tetto richiedono che il materiale impermeabilizzante aderisca perfettamente alla superficie del tetto. Di conseguenza, prima di effettuare la posa della guaina bituminosa o della membrana liquida, sarà essenziale rimuovere i detriti, il grasso, la polvere e ogni altro materiale che ostruisca l’adesione dell’impermeabilizzante al tetto. Un substrato non opportunamente trattato potrebbe infatti compromettere i risultati dell’intervento di impermeabilizzazione.
Fase 3: Applicazione del primer sul tetto
Nella maggior parte dei casi, dopo aver effettuato pulizia del substrato sul tetto, è necessario applicare un primer che migliori l’adesione della membrana impermeabilizzante. Prima di applicare il primer promotore di adesione è importante assicurarsi che la superficie sia perfettamente asciutta.
Fase 4: Applicazione sul tetto della membrana impermeabilizzante
La posa in opera della guaina impermeabilizzante sul tetto è un’operazione che va eseguita in modo meticoloso. I nostri operatori su fune sono in grado di svolgere questo lavoro in modo estremamente efficiente perché riescono a muoversi liberamente e a raggiungere agilmente anche gli angoli e i punti meno accessibili delle coperture.
Tra i materiali impermeabilizzanti, la guaina bituminosa è una delle scelte più comuni per l’impermeabilizzazione del tetto. Si tratta di un derivato del petrolio che si presenta in rotoli solidi oppure come una gelatina. È un materiale largamente utilizzato perché ha ottima resistenza meccanica ed è facile da gestire. Infatti, quando necessario, basterà sovrapporre alla vecchia membrana bituminosa una nuova membrana per rinnovare l’impermeabilizzazione.
Se la superficie della copertura è irregolare, la membrana liquida è invece la soluzione impermeabilizzante più indicata. Si tratta infatti di un materiale pastoso, in grado di insinuarsi in ogni anfratto o poro, sigillandolo e assicurandone l’impermeabilizzazione. Inoltre, è molto resistente agli agenti atmosferici, ai raggi ultravioletti, al gelo e ai ristagni.
Quanto costa l’impermeabilizzazione del tetto?
Chiaramente, il costo dell’intervento è anche determinato dal tempo necessario per terminare il processo di impermeabilizzazione del tetto. La pulizia, la preparazione del substrato, l’applicazione del primer e la posa della membrana impermeabilizzante sono tutti passaggi che devono essere programmati in modo adeguato, prevedendo un tempo sufficiente per completare il processo in modo corretto e accurato.
Con Edilizia Alternativa, il costo dell’impermeabilizzazione del tetto sarà decisamente più conveniente. I motivi sono molteplici. In primo luogo, grazie alla tecnica su fune sarà possibile risparmiare sul costo dell’installazione, del trasporto e del noleggio di ponteggi. Inoltre, proprio grazie all’assenza dei ponteggi, i nostri operatori saranno in grado di garantire anche un notevole risparmio di tempo e di fastidi dovuti all’ingombro.
Il servizio di impermeabilizzazione tetti che offriamo è conveniente anche perché prevede l’uso di materiali impermeabilizzanti di qualità, estremamente duraturi nel tempo e si serve dell’esperienza dei nostri operatori che sapranno valutare in modo ottimale come svolgere l’intervento.
Hai bisogno di impermeabilizzare il tuo tetto? Chiedici un preventivo!