Indice
Perché la pulizia della grondaia è fondamentale
Pulire le grondaie è un’operazione importante per evitare seri danni alla propria abitazione. La sporcizia che si accumula nelle gronde, infatti, è spesso causa di infiltrazioni d’acqua che, se non vengono individuate subito, possono causare danni piuttosto gravi all’intero edificio. Vediamo perché.
La funzione della grondaia è proprio quella di garantire il deflusso dell’acqua piovana, trasportandola dalla copertura dell’edificio fino al suolo, e dunque prevenendone il ristagno. Tuttavia, essendo direttamente esposte agli agenti atmosferici, le grondaie si sporcano facilmente e si riempiono frequentemente di foglie, rami, detriti, fango, sabbia, guano, nidi d’uccelli e simili.
Chiaramente, se la grondaia si riempie di sporcizia, può ostruirsi, e se la grondaia è otturata, l’acqua non fluisce correttamente, ma trabocca. Per questo, una grondaia intasata può frequentemente portare alla formazione di pozze e ristagni sul tetto oppure a ridosso delle pareti. Di conseguenza, possono comparire sui muri macchie di umidità e muffe, con gravi danni per lo stabile e per la salute dei suoi abitanti. Inoltre, la presenza di ristagni può anche causare cedimenti e rotture di parti strutturali dell’edificio, comportando potenziali incidenti e spese piuttosto ingenti per il loro ripristino.
Quando effettuare la pulizia della grondaia
Più precisamente, si consiglia di svolgere dei controlli regolari per verificare lo stato delle grondaie almeno due volte l’anno, e in particolare in primavera e in autunno. In primavera la pulizia delle grondaie è funzionale a ripristinarle dopo l’inverno. In questa stagione, infatti, le piogge più fitte e il vento più forte fanno sì che le foglie secche si depositino più facilmente nei canali di scolo, ostruendoli. In autunno, invece è consigliabile pulire le gronde per garantire che siano nello stato più adatto per affrontare la stagione invernale.
Chiaramente, se la casa, l’appartamento, o in generale l’edificio si trovano in prossimità di alberi, è opportuno monitorare le grondaie con maggiore frequenza. Inoltre, nel caso di abitazioni singole, effettuare un’adeguata pulizia del sistema di scolo una volta l’anno, se l’abitazione non si trova in un contesto ambientale difficile può essere sufficiente. Invece, nel caso della pulizia delle grondaie di condominio, è decisamente opportuno effettuarla due volte l’anno.
Chi paga per la pulizia delle grondaie condominiali
Perché scegliere la tecnica su fune per la pulizia della grondaia
In primo luogo, la tecnica su fune evita i pericoli legati agli interventi fai da te. Cercare di pulire la grondaia senza rivolgersi ad una ditta specializzata può risultare estremamente pericoloso. Infatti, sia la scala per raggiungere un’altezza elevata sia gli attrezzi che non si è abituati ad utilizzare, possono causare spiacevoli incidenti. Inoltre, se non ci si affida agli esperti, pur con tutta la buona volontà, si rischia di realizzare una pulizia della grondaia solo approssimativa, incorrendo nei rischi legati al ristagno dell’acqua.
Rispetto alle imprese che svolgono la pulizia delle grondaie in modo tradizionale, inoltre, il metodo su fune di Edilizia Alternativa offre numerosi vantaggi. Il primo è sicuramente il risparmio dovuto al fatto che non è necessario spendere per l’installazione di ponteggi. Gli operatori su fune, infatti, sono in grado di raggiungere l’altezza della grondaia senza nessuna impalcatura o macchinario che li sollevi, ma solo attraverso la doppia fune di sicurezza.
Un altro vantaggio è quello delle tempistiche. Grazie alla tecnica su fune non è necessario montare o smontare alcuna struttura per il sollevamento degli operai e il lavoro di pulizia delle grondaie può essere svolto in modo estremamente rapido.
Come vengono pulite le grondaie con la tecnica su fune
Non esitare a chiedere un preventivo per la pulizia delle tue grondaie: ti aspettiamo!