Come cambia il bonus facciate nel 2022? Il bonus per la ristrutturazione delle facciate sarà valido anche quest’anno, sebbene in forma ridotta. Scopriamo quali lavori include, che cosa bisogna fare per richiederlo e perché, se si vuole sfruttare il bonus facciate in modo ottimale, rivolgersi a Edilizia Alternativa è la soluzione migliore.

Indice
Che cos’è il bonus facciate e in che cosa consiste
Quali lavori sono inclusi nel bonus facciate
Come richiedere il bonus facciate
Perché scegliere Edilizia Alternativa per sfruttare il bonus facciate

Che cos’è il bonus facciate e in che cosa consiste

Il bonus facciate è una delle agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio: stabilisce la detrazione fiscale di parte delle spese sostenute per ristrutturare la facciata di un edificio. Più precisamente, la Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il bonus fino al 31 dicembre 2022, riducendo però la percentuale di detrazione fiscale, che passa dal 90% al 60%.

Benché l’agevolazione fiscale prevista dal bonus facciate sia stata dunque ridotta, la buona notizia è che anche quest’anno il bonus sarà valido e potrà essere sfruttato per risparmiare sulla ristrutturazione della facciata della nostra casa o del nostro condominio. Nel prossimo paragrafo vediamo nel dettaglio quali sono i lavori inclusi nel bonus facciate.

Quali lavori sono inclusi nel bonus facciate

Gli interventi coperti dal bonus facciate sono:

– interventi sulle strutture opache della facciata
– interventi su balconi
– interventi su ornamenti o fregi

In altre parole, il bonus facciate può essere applicato a tutti gli interventi finalizzati al restauro o al rifacimento della facciata esterna degli edifici già esistenti ubicati in determinate zone. Sono compresi anche i semplici lavori di pulitura o tinteggiatura esterna.

Il criterio fondamentale per l’applicazione del bonus facciate è che i lavori, per essere coperti dal bonus, devono riguardare gli elementi degli edifici che sono visibili dalla strada. Non rientrano infatti nel bonus i lavori che interessano le parti interne dell’edificio, ad eccezione di quelle visibili dall’esterno, come ad esempio la sostituzione di vetrate o gli interventi su grate, infissi, cancelli e portoni.

Un’altra condizione per l’applicazione del bonus facciate è che gli edifici su cui vengono effettuati i lavori siano situati in zone specifiche. In particolare, si ammettono due tipi di zone:

1. Zone di tipo A: sono i territori in cui si trovano agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale oppure una loro parte, come le zone circostanti

2. Zone di tipo B: sono gli altri territori edificati, anche parzialmente, oltre le zone A. In particolare, vengono considerate tali le aree in cui la superficie coperta da edifici non è inferiore al 12,5% della superficie utilizzabile.

Sono esclusi dunque dal bonus facciate i lavori sugli edifici che si trovano in terreni principalmente agricoli, aree di interesse pubblico/artistico o zone unicamente industriali. Come è evidente, le condizioni per l’applicazione del bonus sono piuttosto facili da soddisfare. Altrettanto facili sono anche le modalità per la richiesta del bonus facciate, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Come richiedere il bonus facciate

La richiesta del bonus facciate può essere inoltrata da:

– proprietari dell’edificio
– detentori del diritto di usufrutto
– chiunque possieda un qualche diritto di utilizzo dell’edificio

Possono rientrare in queste figure persone fisiche, enti pubblici o privati che non svolgono attività commerciali, le società semplici, le associazioni di professionisti o gli imprenditori. Per quanto riguarda le pratiche necessarie alla richiesta, se deciderai di affidarti a Edilizia Alternativa, abbiamo preparato per te una lista dei documenti che ti serviranno per inoltrare la richiesta del bonus facciate.

Scarica la lista completa dei documenti necessari per richiedere il bonus facciate!

Perché scegliere Edilizia Alternativa per sfruttare il bonus facciate

Se il bonus facciate consente di risparmiare, è possibile ottenere un ulteriore risparmio rivolgendosi alle persone giuste, veri esperti nel restauro e nel rifacimento delle facciate. Di chi si tratta? Edilizia Alternativa naturalmente!

Operiamo in maniera veloce e precisa grazie alla nostra tecnica di lavoro che non richiede l’installazione lenta e costosa di ponteggi, ma l’utilizzo di una doppia fune di sicurezza da parte dei nostri operatori. Questa tecnica ci permette di abbassare notevolmente sia i tempi di lavoro sia i costi, oltre a garantire un lavoro ben fatto, che preservi le caratteristiche della facciata e la conservi in buono stato a lungo.

Scopri i nostri servizi di rifacimento della facciata e contattaci per un preventivo gratuito.

Ti aspettiamo!

Ristrutturazione e ripristino totale o parziale di facciate

Nell’ambito della manutenzione periodica degli edific, i nostri interventi di rifacimento della facciata hanno l’obiettivo di ristrutturare gli intonaci e le altre strutture della facciata esterna. 

Call Now ButtonCHIAMACI