Sicurezza sul lavoro: normativa per l'edilizia su fune

Nel settore dell’edilizia, la sicurezza sul lavoro rappresenta un tema centrale, ancora più rilevante quando si parla di interventi in quota. L’edilizia su fune è una tecnica innovativa che consente di operare in altezza senza l’uso di ponteggi o piattaforme aeree, offrendo vantaggi in termini di tempi, costi e impatto sull’ambiente circostante. Tuttavia, proprio per la sua natura, richiede standard di sicurezza estremamente elevati. Edilizia Alternativa esperta in lavorazioni edili utilizzando la tecnica della doppia corda, vuole distinguersi per l’impegno costante nel garantire la massima protezione dei propri operatori e la totale affidabilità degli interventi.

Normativa e legge sulla sicurezza sul lavoro

Uno degli aspetti fondamentali della sicurezza sul lavoro in edilizia su fune è la formazione specifica degli operatori. I tecnici di Edilizia Alternativa non sono semplici operai: sono professionisti altamente qualificati, formati sia dal punto di vista edile che in ambito alpinistico-industriale. Ogni operatore è in possesso delle certificazioni previste dalla normativa (come i moduli di formazione per lavori in quota e su fune Allegato XXI ai sensi del Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08), ed è sottoposto a un costante aggiornamento sulle nuove tecniche di intervento, sull’utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e sulle procedure di emergenza.

Questo permette di lavorare in condizioni di massima sicurezza, riducendo drasticamente il rischio di incidenti e aumentando l’efficienza operativa. Inoltre, la presenza di un coordinatore tecnico per ogni cantiere garantisce un controllo continuo sul rispetto delle norme e delle pratiche a norma di legge.

Le certificazioni di sicurezza sul lavoro di Edilizia Alternativa

A conferma del proprio impegno verso la qualità, la sicurezza e l’ambiente, Edilizia Alternativa è in possesso delle certificazioni ISO 9001, ISO 45001 e ISO 14001

  • La ISO 9001 attesta l’adozione di un sistema di gestione della qualità volto al miglioramento continuo dei processi aziendali e alla piena soddisfazione del cliente. 
  • La ISO 45001 certifica l’attenzione alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, con procedure strutturate per la prevenzione degli infortuni. 
  • La ISO 14001 garantisce una gestione responsabile dell’impatto ambientale, attraverso il controllo delle attività che possono influenzare l’ecosistema. 

Questi sono solo alcuni degli aspetti fondamentali relativi alla sicurezza sul lavoro che Edilizia Alternativa si impegna a rispettare giorno per giorno.

La sicurezza sul lavoro richiesta dalla legge

La sicurezza non è solo questione di tecnica, ma anche di attrezzature. Edilizia Alternativa impiega esclusivamente materiali e sistemi certificati, conformi alle normative europee, selezionati per resistere alle sollecitazioni e agli agenti atmosferici. Le corde, le imbracature, i moschettoni e tutte le attrezzature utilizzate vengono controllati regolarmente e sostituiti al minimo segnale di usura.

Ogni operatore lavora sempre in doppia sicurezza, con sistemi di ancoraggio indipendenti che garantiscono la massima protezione anche in caso di imprevisti. Inoltre, l’utilizzo di tecnologie avanzate consente di monitorare costantemente le condizioni del cantiere, intervenendo tempestivamente in caso di anomalie.

Ogni intervento viene pianificato con attenzione, valutando le condizioni ambientali, la tipologia dell’edificio, i materiali coinvolti e le possibili criticità. Questo processo consente di minimizzare i rischi e di garantire interventi efficienti e sicuri, anche nei contesti più complessi, come centri storici, edifici difficilmente accessibili o siti sottoposti a vincoli paesaggistici.

L’edilizia su fune è una risposta moderna alle esigenze di manutenzione e ristrutturazione degli edifici, capace di coniugare efficacia e rispetto per l’ambiente urbano. Grazie all’eliminazione dei ponteggi, si riducono notevolmente l’ingombro su strada, i tempi di allestimento e i costi per il committente. Ma soprattutto, si lavora in modo più sicuro, grazie all’impiego di tecniche rodate e alla preparazione di operatori specializzati.

Edilizia Alternativa ha scelto di investire in questa direzione, ponendo al centro del proprio operato la sicurezza, l’efficienza e l’innovazione. Un modello che unisce esperienza tecnica, visione strategica e responsabilità sociale, a garanzia della qualità degli interventi e della tutela di chi li esegue.

Articoli Correlati