Il Passetto di Borgo è un passaggio pedonale lungo circa 800 metri sopraelevato, che unisce Castel Sant'Angelo al Vaticano. Questo corridoio fu commissionato nel 1277 da Niccolò III in un tratto delle Mura Vaticane durante alcuni lavori di restauro resi necessari dal deterioramento delle stesse, sfruttando preesistenze risalenti all'assedio di Totila (546) e alla Civitas Leonina (848-852), si estende dal palazzo Apostolico al bastione San Marco. La finalità del Passetto di Borgo era di offrire al Papa un rifugio sicuro nella mole di Adriano in caso di pericolo e, simultaneamente, di fornire un bastione che garantisse un miglior controllo del Rione. In occasione del Giubileo del 2000, il Passetto, insieme ad altre opere architettoniche, fu restaurato e riaperto al pubblico. Attualmente, è possibile visitarlo solo tramite visita guidata.

e 914 roma passetto del borgo edilizia alternativa 02.jpg

Tipo di lavorazione eseguita sul Passetto di Borgo

Sul passetto di Borgo è stato eseguito un intervento urgente per la messa in sicurezza dei paramenti murali ed assistenza al consolidamento delle merlature.
Il nostro intervento di manutenzione sulle mura storiche ha riguardato la verifica minuziosa del paramento murario di pregio storico, costituente il passaggio pedonale sopraelevato di collegamento tra il Vaticano e Castel Sant’Angelo, nel tratto indicato (circa 4000 mq). Abbiamo lavorato a partire dalle merlature sommitali fino a circa 2 metri dalla quota di calpestio del piano terra, solo sul lato di Borgo Sant’Angelo. L'intervento ha incluso ispezione, spazzolatura e bussatura manuale dei prospetti, nonché l’eventuale rimozione degli elementi poco coesi al supporto e/o in fase di distacco e caduta.

Perché il cliente ha scelto Edilizia Alternativa

Il cliente ha scelto Edilizia Alternativa perché la struttura storica richiedeva un intervento preciso e minuzioso e grazie alla nostra tecnica senza ponteggi si è ridotto al minimo il disagio nelle vie limitrofe per i residenti, fornendo un lavoro di elevata professionalità.

Articoli correlati