Isolamento del tetto e sottotetto con pannelli coibentati

L'isolamento del tetto è una delle operazioni più importanti nella ristrutturazione di un edificio, sia che si tratti di una nuova costruzione, sia per una ristrutturazione del tetto esistente. Il tetto è una delle principali fonti di dispersione termica, e intervenire con un'adeguata coibentazione del tetto è essenziale per migliorare l'efficienza energetica della casa e ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento. In questo contesto, l'uso di pannelli coibentanti rappresenta una soluzione pratica ed efficace per isolare un tetto e un sottotetto. L’isolamento del tetto è una manutenzione straordinaria necessaria per evitare interventi di manutenzione frequenti su un tetto vecchio, migliorando l'efficienza energetica e prevenendo danni strutturali. L'isolamento del tetto è fondamentale per garantire un comfort abitativo ottimale e per contribuire alla sostenibilità energetica dell'abitazione. Durante i mesi invernali, un tetto non isolato può causare una perdita significativa di calore, mentre in estate può favorire un surriscaldamento degli ambienti interni. Isolare un tetto esistente significa intervenire direttamente su questa criticità, migliorando la qualità della vita all'interno della casa e riducendo la necessità di sistemi di riscaldamento e raffreddamento costosi e dispendiosi in termini energetici. Edilizia Alternativa si occupa anche di sigillare infissi e pannelli per rendere gli edifici ancora più sicuri e con un risparmio energetico notevole.

e 959 isolamento tetto esistente

Isolamento del tetto esistente: come intervenire

Se si sta affrontando la ristrutturazione di un tetto esistente, è possibile procedere con diverse soluzioni per l'isolamento. Tra queste, una delle più comuni e efficaci è l'applicazione di pannelli coibentati. Questi pannelli sono realizzati con materiali isolanti di alta qualità, come il polistirene espanso (EPS), il poliuretano espanso rigido, sughero o lana minerale, che offrono eccellenti prestazioni in termini di isolamento termico.


L'isolamento del tetto esistente con pannelli coibentanti può essere realizzato sia dall'interno che dall'esterno, a seconda delle esigenze specifiche del progetto. Nel caso di un intervento dall'esterno i nostri operatori lavorano su fune, i pannelli vengono posizionati sopra la struttura portante del tetto, sotto la copertura finale. Questo approccio, noto come "isolamento a cappotto", permette di preservare lo spazio abitativo interno e di ottenere un'efficace barriera contro le dispersioni termiche.

Isolamento del sottotetto: un passaggio importante

Oltre al tetto, è altrettanto importante considerare l'isolamento del sottotetto. Il sottotetto, spesso trascurato, può essere una fonte significativa di dispersione termica. Isolare un sottotetto con pannelli coibentanti è una soluzione che permette di migliorare notevolmente l'efficienza energetica dell'edificio.


Nel caso in cui il sottotetto non sia abitabile, è possibile isolare il solaio con pannelli coibentati, evitando la dispersione di calore verso l’alto. Se invece il sottotetto è abitabile, l'isolamento delle pareti e del tetto interno con pannelli coibentati garantirà un comfort termico adeguato durante tutto l'anno.


Un tetto con pannelli coibentati offre numerosi vantaggi. In primo luogo, i pannelli coibentati sono facili da installare e possono essere utilizzati su diverse tipologie di tetto, inclusi quelli inclinati e piani. La loro versatilità li rende adatti sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni.

isolamento sottotetto

Tetto con pannelli coibentati: vantaggi e caratteristiche

Dal punto di vista energetico, i pannelli coibentati riducono drasticamente le dispersioni di calore, contribuendo a un notevole risparmio sui costi energetici. Inoltre, essi migliorano l’isolamento acustico dell'edificio, rendendo gli ambienti interni più silenziosi e confortevoli.


Un ulteriore vantaggio dei pannelli coibentanti è la loro durabilità: sono resistenti agli agenti atmosferici e mantengono inalterate le loro proprietà isolanti per molti anni, senza bisogno di manutenzione. Questo significa che, una volta installati, garantiscono un’efficace protezione termica e acustica nel lungo termine. Isolare un tetto e un sottotetto con pannelli coibentanti è una scelta intelligente per chi desidera migliorare l'efficienza energetica della propria abitazione. Che si tratti di un intervento su un tetto esistente o di una nuova costruzione, l'uso di pannelli coibentanti offre vantaggi in termini di comfort abitativo, risparmio energetico e durabilità. Investire nell'isolamento del tetto e del sottotetto significa fare un passo importante verso una casa più sostenibile, efficiente e confortevole. 


Richiedi oggi stesso un preventivo ad Edilizia Alternativa per avere un servizio veloce, conveniente e ottimale!

Articoli correlati