La Torre del Mangia si erge maestosamente in Piazza del Campo a Siena, fungendo da torre civica del Palazzo Comunale. Tra le torri antiche italiane, vanta una notevole altezza, classificandosi al quattordicesimo posto con i suoi 88 metri fino agli ultimi merli. Come osservato da Ranuccio Bianchi Bandinelli, nonostante la Torre del Mangia sorga da un punto di partenza più basso rispetto al terreno, riesce a raggiungere l'altezza del campanile del Duomo di Siena. Questo equilibrio simboleggia l'armoniosa parità tra il potere celeste e quello terreno, evitando che uno prevalga sull'altro.
Il nostro lavoro di pulizia della facciata è consistito nell’estirpazione della vegetazione infestante sui prospetti principali del Palazzo Pubblico e della Torre del Mangia, e sull’area sommitale (merlature) del Cortile del Podestà. Abbiamo eseguito il lavoro applicando preliminarmente a pennello, spruzzo o tramite iniezioni, un trattamento diserbante Successivamente, abbiamo rimosso manualmente la vegetazione infestante, prestando particolare attenzione a non compromettere la stabilità del paramento murario.
Contestualmente, abbiamo ispezionato gli elementi marmorei presenti sui medesimi prospetti per valutarne lo stato di conservazione e identificare eventuali criticità che avrebbero richiesto un intervento immediato di manutenzione delle mura storiche. La pulizia è stata effettuata con prodotti specifici per gli elementi lapidei delle aree maggiormente compromesse.
Durante le operazioni descritte, abbiamo provveduto alla riparazione delle grondaie con il riposizionamento e rifissaggio degli elementi in rame del pluviale (gronda), che risultavano sconnessi dalla porzione sommitale e alla sistemazione della porzione di colmo (verticale) fissando il laterizio instabile con apposita malta.
Qui è entrata in gioco la tempestività di intervento richiesta dal committente, i lavori sono stati eseguiti in tempi record, a ridosso del Palio, e la decisione è stata presa perché la vegetazione spontanea e i muschi infestanti, insinuatisi tra le fughe del paramento murario dell’edificio, stavano compromettendo la stabilità e l'aspetto estetico dell’edificio.