Manutenzione e pulizia del Palazzo Ducale di Mantova

Edilizia Alternativa è stata scelta per effettuare l’intervento di pulizia e manutenzione del Palazzo Ducale di Mantova. In particolare il nostro staff si è occupato della pulizia delle grondaie, inoltre l’intervento ha riguardato la manutenzione completa delle coperture del palazzo mantovano. Siamo molto orgogliosi di poter descrivere passo dopo passo questa lavorazione a dimostrazione concreta della nostra esperienza e professionalità. Questo come altri interventi effettuati in precedenza, come la manutenzione della Torre del Mangia di Siena, ci danno la motivazione costante per continuare a migliorarci e a formare sempre al meglio i professionisti del nostro staff. Grazie alla nostra esperienza nei lavori edili su fune possiamo raggiungere i punti più alti dei palazzi di epoca storica senza l’utilizzo dei ponteggi. Nei centri storici infatti le impalcature molto spesso sono vietate e non possono essere installate perché rischierebbero di rovinare inesorabilmente delle superfici molto antiche.

e 1163 EA MANTOVA MANUTENZIONE PULIZIA COPERTURE GRONDE 3.jpg

Pulizia e manutenzione delle coperture e delle gronde

Gli operatori hanno eseguito una pulizia accurata e approfondita delle coperture dei tetti e delle gronde per prevenire potenziali infiltrazioni d’acqua, un problema particolarmente critico per questo edificio storico a causa della vicinanza al lago di Mantova, che crea condizioni di elevata umidità e favorisce la crescita di vegetazione sulla struttura, rendendo necessaria una manutenzione regolare e costante. L’intervento ha incluso la rimozione della vegetazione e la verifica dello stato di conservazione delle coperture. Gli operatori hanno lavorato in stretta collaborazione con l’ufficio tecnico del polo museale per garantire una visione generale e completa dello stato di conservazione dell’edificio. Generalmente lo staff di Edilizia Alternativa è abituato da sempre a gestire le manutenzioni di edifici storici con tutte le peculiarità tecniche che ne conseguono.

Cenni storici relativi al Palazzo Ducale di Mantova

Il Palazzo Ducale di Mantova è un vasto complesso architettonico che fu residenza dei Gonzaga tra il XIII e il XVII secolo. Rappresenta uno dei più importanti esempi di arte e architettura rinascimentale in Italia. Al suo interno ospita capolavori come la Camera degli Sposi di Andrea Mantegna ed è oggi sede museale di grande rilevanza storica e culturale. È un imponente complesso architettonico che si estende per oltre 34.000 metri quadrati nel cuore della città. Fu la residenza ufficiale della famiglia Gonzaga, signori e poi duchi di Mantova, e rappresenta uno straordinario esempio di arte e potere del Rinascimento. Al suo interno si susseguono più di 500 ambienti tra cortili, saloni affrescati, gallerie e giardini pensili, che testimoniano secoli di storia e raffinata cultura. Il palazzo, oggi museo statale, incanta i visitatori con la sua eleganza, la ricchezza degli arredi e la suggestiva atmosfera che riecheggia fasti e intrighi della corte gonzaghesca.

Perché il comune di Mantova ha scelto Edilizia Alternativa

Durante tutto il periodo dei lavori, il Palazzo è rimasto regolarmente aperto al pubblico, senza compromettere in alcun modo la fruibilità del sito né le visite turistiche. Questo è stato possibile grazie all’impiego di tecniche di intervento su fune, che hanno consentito di raggiungere anche le aree più difficili solo con l’ausilio delle corde e senza impalcature, garantendo così rapidità, sicurezza e minimo impatto visivo. La flessibilità operativa e la capacità di adattamento al contesto storico-architettonico sono tra i motivi principali per cui il cliente ha scelto Edilizia Alternativa.

Articoli correlati