Glossario sulle attività e gli interventi di edilizia libera

L'edilizia libera comprende una serie di interventi che possono essere realizzati senza la necessità di ottenere permessi o autorizzazioni da parte degli enti comunali. Questa possibilità è stata formalizzata con l'approvazione del glossario unico dell'edilizia libera, avvenuta il 2 marzo 2018, attraverso il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l'articolo 6 del DPR 380/2001. Se sei in procinto di dover effettuare un intervento di edilizia libera e stai cercando un team di professionisti specializzati in lavorazioni edili su fune, Edilizia Alternativa è la realtà che fa al caso tuo, ci occupiamo di ogni genere di intervento di edilizia: dalla riparazione del tetto alla totale messa in sicurezza di edifici e immobili di ogni genere.

e 1100 EMILIA ROMAGNA MESSA IN SICUREZZA 22.jpg

Principali attività e interventi inclusi nell'edilizia libera

Tra gli interventi che rientrano nell'edilizia libera, si possono citare:

  • Manutenzione ordinaria: comprende lavori come la sostituzione di infissi e serramenti, il rifacimento delle tinteggiature interne ed esterne, la riparazione di impianti tecnologici esistenti e la sostituzione o il rinnovo di pavimenti e intonaci.
     
  • Opere temporanee: installazione di strutture come gazebi, tensostrutture per eventi di breve durata o stand fieristici, purché non ancorate stabilmente al suolo e rimosse al termine dell'utilizzo.
     
  • Eliminazione delle barriere architettoniche: realizzazione di rampe o installazione di montascale per favorire l'accessibilità, senza interventi che alterino la struttura portante dell'edificio.
     
  • Installazione di pannelli solari e fotovoltaici: posizionamento di impianti solari o fotovoltaici a servizio degli edifici, al di fuori delle zone di particolare pregio paesaggistico.
     

Realizzazione di aree ludiche e arredo urbano: creazione di spazi gioco o installazione di elementi di arredo nelle pertinenze degli edifici, senza scopi lucrativi.

Edilizia libera senza Cila: quali interventi include?

Sebbene questi interventi non richiedano permessi specifici, è fondamentale che il proprietario rispetti tutte le normative vigenti in materia di sicurezza, igiene, efficienza energetica e tutela del patrimonio culturale e paesaggistico. Inoltre, è consigliabile consultare l'ufficio tecnico del proprio Comune per verificare eventuali disposizioni locali o vincoli specifici. 

È importante distinguere tra manutenzione ordinaria e straordinaria:

  • Manutenzione ordinaria: interventi che mirano a mantenere in efficienza l'immobile senza modifiche sostanziali, come riparazioni, rinnovamenti o sostituzioni di finiture. In questo caso si può parlare di edilizia libera.
     
  • Manutenzione straordinaria: interventi più incisivi che possono comportare modifiche strutturali o funzionali dell'edificio, spesso richiedendo permessi specifici come la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) come il rifacimento del bagno o del cappotto termico o la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per modifiche sostanziali dell’immobile.
     

Il glossario dell'edilizia libera rappresenta uno strumento prezioso per i cittadini, offrendo una guida chiara sugli interventi realizzabili senza permessi. Tuttavia, è essenziale informarsi adeguatamente e rispettare tutte le normative vigenti per garantire la conformità e la sicurezza degli interventi effettuati.

Articoli correlati