Come migliorare la classe energetica di casa con l'edilizia su fune

Se vuoi migliorare la classe energetica di casa e non sai da che parte cominciare, qui troverai una guida accurata su come migliorarla grazie all’edilizia su fune. L’edilizia su fune è una tecnica che permette di operare su facciate, tetti e elementi esterni di un edificio senza bisogno di ponteggi tradizionali. La forza di questo metodo sta nella minima invasività strutturale, nei costi spesso inferiori e nella rapidità di esecuzione. Per migliorare la classe energetica di casa, è fondamentale intervenire sull’involucro termico: l’edilizia su fune consente di raggiungere facilmente superfici esterne altrimenti difficili da raggiungere, come pareti alte, sottotetti, cornicioni o coperture inclinate. Questo rende possibili interventi isolanti, riparazioni di infiltrazioni, sostituzione di parti deteriorate, integrazioni di sistemi solari, con impatto visivo e logistico ridotto.

La classificazione energetica delle abitazioni è un sistema di valutazione standardizzato che misura l'efficienza energetica di un edificio attraverso una scala che va dalla classe A4 (la più efficiente) alla classe G (la meno efficiente). Questo sistema, obbligatorio in Italia dal 2005 e regolamentato dal decreto legislativo 192/2005, si basa principalmente sull'indice di prestazione energetica globale (EPgl), che indica quanta energia primaria consuma l'edificio per metro quadrato all'anno per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria e illuminazione. 

Isolamento termico esterno per migliorare la classe energetica di casa

Un modo centrale per aumentare l'efficienza energetica è migliorare l’isolamento delle pareti. Con sistemi come l’isolamento a cappotto o la manutenzione del cappotto termico se già esistente. Si applica un rivestimento isolante all’esterno dell’edificio, riducendo le perdite di calore in inverno e migliorando il comfort interno. Quando l’installazione del cappotto esterno è difficoltosa o proibitiva (per ragioni architettoniche o urbanistiche), l’insufflaggio risulta una alternativa valida: si immettono materiali isolanti nelle intercapedini esistenti, consentendo di isolare dall’interno con minori interventi invasivi.

Con l’edilizia su fune, gli operatori possono applicare materiali isolanti sul lato esterno delle pareti o intervenire sulle superfici verticali difficili da raggiungere in modo tradizionale, garantendo la continuità dell’isolamento in tutti i punti critici.

Isolamento del tetto: le coperture per aumentare la classe energetica

Il tetto è uno dei punti critici per le dispersioni di calore: gran parte della perdita termica avviene dall’alto, se non è ben isolato. Intervenire sull’isolamento del tetto significa isolare le falde, il sottotetto oppure la copertura, usando materiali come la schiuma poliuretanica, la lana di vetro o fibre naturali. Gli interventi in quota permettono di operare su coperture inclinate o in situazioni dove il parapetto è limitato o dove sarebbe complesso montare ponteggi.

Questo tipo di intervento, se ben eseguito, può dare risparmi notevoli nei costi di riscaldamento, migliorare il benessere interno d’inverno e mantenere la casa più fresca d’estate.

e 1379 sostituzione infissi.jpg

Sostituzione degli infissi migliorando tenuta termica e acustica

Spesso gli infissi sono responsabili di dispersioni termiche significative a causa di vetri poco performanti, telai conduttivi e spifferi. Sostituire gli infissi con modelli più performanti, dotati di vetri basso emissivi e telai che migliorano l’isolamento, è uno degli interventi più efficaci per elevare la classe energetica.

Quando si lavora su piani alti o su balconi difficili da raggiungere, grazie alle lavorazioni su corda si può posare o smontare infissi in sicurezza ed eseguire la sigillatura di pannelli, senza strutture pesanti, riducendo tempi e costi, e minimizzando l’impatto estetico e architettonico.

Riparazione di infiltrazioni d’acqua e mantenimento dell’involucro

Le infiltrazioni d’acqua, la muffa, l’umidità sono nemici dell’isolamento: compromettono materiali, riducono le prestazioni termiche, causano danni alla struttura e al comfort abitativo. È essenziale individuare prontamente le cause, impermeabilizzare, usare materiali idrorepellenti, curare le giunture, sigillature e raccordi.

Contatta Edilizia Alternativa per l'impermeabilizzazione di terrazzi e di altre superfici difficili da raggiungere. La nostra realtà è specializzata nel raggiungere spazi esposti agli agenti atmosferici: grondaie, cornicioni, giunzioni tra pareti e tetto, superfici sopra balconi. Operare su questi elementi esterni consente una gestione più efficace delle infiltrazioni, prevenendo danni che altrimenti inciderebbero sui consumi energetici e sul mantenimento del valore dell’immobile.

Fonti rinnovabili, pompe di calore e tecnologie integrate

Per spingere la classe energetica verso livelli superiori è importante affiancare interventi sull’involucro con sistemi che generano energia in modo più efficiente o meno impattante. Pannelli solari fotovoltaici, impianti solari termici e pompe di calore sono soluzioni che permettono di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Le pompe di calore in particolare sono capaci di riscaldare e raffrescare gli ambienti sfruttando fonti rinnovabili come l’aria, il suolo o l’acqua, con un risparmio consistente rispetto ai sistemi tradizionali.

Con l’edilizia su fune si può accedere a superfici esterne difficili: installare pannelli su parti alte del tetto, intervenire sulle facciate esposte senza ponteggi, posizionare impianti su facciate verticali o su tetti in pendenza. L’integrazione di questi sistemi con accumuli energetici domestici aumenta l’autosufficienza e attenua i picchi nei consumi.

 pompa calore.jpg

Benefici misurabili nella classe energetica di casa e bonus

Migliorare la classe energetica produce effetti concreti: riduzione della spesa in bolletta, minore emissione di CO₂, aumento del valore commerciale dell’abitazione, maggiore comfort termico e acustico. Dal punto di vista normativo, le direttive europee, come quella detta “Case Green”, impongono standard sempre più rigidi: ridurre il consumo di energia primaria entro il 2030 e con un ulteriore sforzo entro il 2035.

In Italia, strumenti come il Bonus Ristrutturazione offrono incentivi fiscali per chi realizza interventi di efficientamento energetico. Per accedere correttamente a questi incentivi è fondamentale che gli interventi siano conformi alle normative vigenti e che vengano eseguiti da professionisti qualificati.

Affidati a Edilizia Alternativa per migliorare la classe energetica

Per ottenere un reale miglioramento della classe energetica è indispensabile che ogni intervento sia ben progettato e correttamente eseguito. Professionisti che lavorano con tecniche su fune combinano competenze nell’isolamento termico, nella protezione dell’involucro, negli impianti rinnovabili, e nella conoscenza della normativa. Il nostro staff garantisce risultati duraturi nel tempo, rispetto delle direttive, sicurezza e un miglior rapporto costo-beneficio.

Migliorare la classe energetica di una casa non è solo una questione normativa o estetica, ma un investimento che ripaga nel tempo. Attraverso interventi su involucro come il cappotto, l’isolamento del tetto, la sostituzione degli infissi e la riparazione di infiltrazioni, insieme all’adozione di fonti rinnovabili, si può ottenere un notevole risparmio energetico. L’ausilio di un’azienda specializzata in lavorazioni su fune come edilizia alternativa rende tutto ciò più accessibile dove i ponteggi risultano onerosi o difficili da impiantare. Se ben progettato e realizzato, questo percorso porta benefici economici, ambientali e di comfort, oggi e negli anni a venire.

Articoli correlati