Il Bonus Facciate rappresenta una delle principali opportunità per migliorare l'efficienza energetica e l’estetica degli edifici, offrendo incentivi fiscali interessanti a chi intraprende lavori di riqualificazione. La tecnica dell’edilizia a fune è una soluzione innovativa, sostenibile ed economicamente vantaggiosa per affrontare le sfide legate alla manutenzione e alla ristrutturazione delle facciate, soprattutto in ambiti urbani complessi. Edilizia Alternativa è un’azienda specializzata in lavorazioni edili senza ponteggi e si occupa di ogni genere di intervento, dalla messa in sicurezza degli edifici alla manutenzione di mura storiche.
Il Bonus Facciate nato nel 2020 per l’emergenza Covid-19, aveva una percentuale di recupero del 90%, oggi le cose sono cambiate, vediamo come. Attualmente nel 2024, il Bonus Ristrutturazione, in cui rientra anche la ristrutturazione delle facciate, offre una detrazione del 50% su un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Questa detrazione è suddivisa in 10 rate annuali di pari importo e non è vincolata alla posizione dell'immobile, rendendola accessibile a un numero maggiore di contribuenti. Grazie alla tabella sui bonus edilizi di Confedilizia, si può comprendere come cambieranno le percentuali dei bonus dal 2024 al 2025.
È importante notare che, a partire dal 2025, la detrazione fiscale per il Bonus Ristrutturazione in cui rientra il rifacimento delle facciate subirà una riduzione al 36%, con un tetto massimo di spesa detraibile di 48.000 euro per ogni unità immobiliare. Anche in questo caso, la detrazione sarà ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Per usufruire di queste agevolazioni, è fondamentale rispettare specifiche modalità di pagamento. Le spese devono essere saldate tramite "bonifico parlante", che deve riportare:
Questi requisiti garantiscono la tracciabilità delle spese e facilitano i controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate.
L’edilizia a fune trova applicazione in diversi tipi di interventi previsti dal Bonus Ristrutturazioni, come per il rifacimento delle facciate. Ideale per rimuovere depositi di smog o muffa su superfici estese, senza dover montare ponteggi, la lavorazione su fune garantisce risultati rapidi e di alta qualità. Gli operatori specializzati in questa tecnica, possono intervenire in modo mirato per riparare crepe, distacchi o infiltrazioni, anche in punti difficilmente raggiungibili. L'accesso diretto alle superfici consente di restaurare dettagli decorativi o elementi architettonici senza il rischio di danneggiarli. Questa tecnologia riduce l’impatto estetico e l’ingombro delle strutture, un aspetto fondamentale nei centri storici. I lavori su fune sono regolati da normative rigorose (es. UNI EN 363) e richiedono personale altamente qualificato.
L’integrazione dell’edilizia su fune nei progetti incentivati dall'ex Bonus Facciate rappresenta un’opportunità per ottimizzare i costi, grazie ai significativi vantaggi economici e fiscali. Tra questi, la possibilità di ridurre le spese non detraibili grazie all’assenza di ponteggi, che elimina una delle principali voci di costo, rendendo l’intervento più accessibile. Inoltre, i costi diretti dei lavori, comprensivi della manodopera specializzata su fune, rientrano interamente tra le spese detraibili, garantendo una massimizzazione del credito fiscale. I beneficiari hanno anche la possibilità di cedere il credito maturato a istituti bancari o imprese, ottenendo così liquidità immediata per finanziare i lavori.
Prima di avviare un intervento su fune nell’ambito dei bonus edilizi 2025, è indispensabile rispettare specifici requisiti tecnici e normativi. È necessaria una progettazione accurata che preveda una valutazione preliminare dello stato della facciata, al fine di individuare eventuali criticità e pianificare adeguatamente gli interventi. La documentazione deve includere le certificazioni energetiche, se applicabili, e le autorizzazioni edilizie richieste, in particolare nei casi di vincoli paesaggistici. Il nostro personale è specializzato e preparato ad affrontare ogni genere di lavorazione in totale sicurezza, rispettando le normative vigenti e consapevole di tutte le regolamentazioni attuali.
Richiedi subito un preventivo personalizzato ad Edilizia Alternativa per conoscere le agevolazioni e i bonus per il rifacimento delle facciate di condomini e abitazioni.