Il bonus 110 avrà una proroga ulteriore? Scopri le ultime notizie

Il bonus 110% avrà una proroga ulteriore? Qui troverai le ultime notizie sul Superbonus e sulle novità relative agli incentivi ancora disponibili. Il bonus 110 è stato introdotto nel 2020 come misura straordinaria per incentivare l'efficienza energetica e la sicurezza sismica degli edifici in Italia. Nel corso degli anni, questa agevolazione ha subito diverse modifiche e proroghe, adattandosi alle esigenze del settore edilizio e dei cittadini. Molti si chiedono se il bonus 110 avrà una proroga ulteriore. Per rispondere a questa domanda, è fondamentale analizzare le ultime notizie e gli aggiornamenti normativi relativi al Superbonus 110%. Se sei alla ricerca di un’azienda specializzata in lavori edili su fune che si occupi di ogni genere di lavorazione: dalla messa in sicurezza degli edifici ad esempio, fino alla pulizia delle vetrate esterne, contatta oggi stesso Edilizia Alternativa, ci occuperemo di aiutarti a gestire ogni fase della lavorazione, anche ad usufruire di eventuali bonus ancora attivi.

Superbonus 110: proroga e ultime notizie

La Legge di Bilancio 2022 ha stabilito una proroga del Superbonus 110% con scadenze differenziate in base ai soggetti beneficiari e alle tipologie di intervento. In particolare, per i condomìni, le ONLUS e gli edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, la detrazione è stata prevista nelle seguenti misure:

  • 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023;
     
  • 70% per le spese sostenute nel 2024;
     
  • 65% per le spese sostenute nel 2025.
     

Per quanto riguarda le abitazioni unifamiliari e le villette, il Superbonus al 110% è stato applicabile fino al 30 settembre 2023, a condizione che entro il 30 settembre 2022 fosse stato completato almeno il 30% dei lavori totali. Successivamente, nel 2023, la detrazione è stata ridotta al 90%, riservata a chi rispettava specifici requisiti, come l'utilizzo dell'immobile come abitazione principale e un reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro. Attualmente, per queste tipologie di edifici, il Superbonus non è più disponibile a partire dal 2024. Il Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), all'articolo 119, comma 9, lettera d-bis), include tra i beneficiari del Superbonus anche le seguenti categorie del Terzo Settore:

  • Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) come definite dall'articolo 10 del D.Lgs. 460/1997;
  • Organizzazioni di volontariato (OdV) iscritte nei registri di cui alla legge 266/1991;
  • Associazioni di promozione sociale (APS) registrate a livello nazionale, regionale o nelle province autonome secondo la legge 383/2000.

Queste realtà possono usufruire del Superbonus come enti del Terzo Settore ai sensi del D.Lgs. 117/2017.

 

Modifiche alle modalità di fruizione del bonus 110

Una delle novità più rilevanti riguarda le modalità di fruizione del Superbonus. Fino al 2023, i beneficiari potevano optare per la cessione del credito o lo sconto in fattura, facilitando l'accesso all'agevolazione anche a chi non disponeva di liquidità immediata. Tuttavia, a partire dal 1° gennaio 2024, queste opzioni sono state eliminate, rendendo possibile la fruizione del Superbonus esclusivamente tramite detrazione fiscale diretta nella dichiarazione dei redditi. Questa modifica ha avuto un impatto significativo sul settore edilizio, limitando la platea di beneficiari e influenzando la pianificazione degli interventi.

Ci saranno ulteriori proroghe per il bonus 110?

Ad oggi non sono state annunciate ulteriori proroghe del Superbonus 110% oltre le scadenze già stabilite. Le detrazioni previste per le spese sostenute nel 2025 sono fissate al 65% per i condomìni e gli edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari. Nonostante le richieste da parte di associazioni di categoria e cittadini per una proroga o per il ripristino delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura, il governo non ha ancora adottato nuove misure in tal senso. La situazione economica e le valutazioni sull'efficacia del Superbonus influenzeranno le decisioni future riguardo a possibili estensioni o modifiche dell'agevolazione.

Il Superbonus 110% ha rappresentato una svolta significativa nel settore delle ristrutturazioni edilizie in Italia, promuovendo interventi di efficientamento energetico e miglioramento sismico. Tuttavia, le modifiche normative e la progressiva riduzione delle aliquote di detrazione hanno cambiato il panorama delle agevolazioni disponibili. Ad oggi, non sono previste ulteriori proroghe del Superbonus 110%, e le detrazioni continuano secondo le percentuali stabilite. È fondamentale per i cittadini e i professionisti del settore rimanere aggiornati sulle evoluzioni normative e valutare attentamente le opportunità offerte dalle agevolazioni vigenti per pianificare al meglio gli interventi edilizi. Richiedi una consulenza personalizzata ad Edilizia Alternativa per le lavorazioni edili su fune senza l’ausilio di ponteggi costosi!

Articoli Correlati