L’attestazione SOA è un certificato ufficiale che certifica l'idoneità tecnica di un’impresa a realizzare lavori pubblici. È rilasciata da organismi accreditati (detti Organismi di Attestazione), che verificano se l’impresa possiede i requisiti tecnici, organizzativi, economici e normativi previsti dalla legge. Grazie al D.Lgs. 36/2023, Grazie al D.Lgs. 36/2023 (nuovo Codice dei contratti pubblici, Libro II, Parte II, Titolo II), l’attestazione SOA rimane il documento che autorizza le imprese a partecipare alle gare pubbliche per lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro. Senza attestazione SOA valida non è possibile competere in tali gare. Inoltre, con l’introduzione della patente a crediti, avere la SOA di classifica III o superiore comporta vantaggi concreti: esenzione dall’obbligo della patente, minori adempimenti, riconoscimento di credibilità normativa.
Dal punto di vista della sicurezza e della responsabilità, la SOA oggi significa anche essere già in linea con i requisiti del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro), che è richiamato sia nelle norme sul sistema di qualificazione che nella patente a crediti.
Per ottenere l’attestazione SOA l’impresa edile deve dimostrare di avere requisiti precisi. Tra questi ci sono la capacitá tecnica, ossia esperienza concreta nel settore che corrisponda alla categoria dei lavori per cui si richiede la certificazione; la capacità organizzativa, che include struttura aziendale, risorse umane qualificate e gestione tecnica dei progetti; la solidità economica, cioè mezzi finanziari idonei a sostenere lavori di una certa entità; il rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro; nonché altri adempimenti legali riconosciuti per i contratti pubblici.
Il procedimento richiede la presentazione di documenti che provano tutti questi elementi: piani di lavoro, referenze, bilanci, documentazione normativa, possibili certificazioni aziendali già in possesso, dati relativi ai lavori precedenti svolti. L’Organismo di Attestazione esamina tutto ciò, ne controlla la veridicità e la conformità, e solo se l’azienda supera questi controlli viene rilasciata l’attestazione.
Se cerchi un’azienda con esperienza di manutenzioni di mura storiche, Edilizia Alternativa ha maturato con professionalità ed impegno un bagaglio importante di messa in sicurezza di edifici pubblici in molte città italiane.
Il percorso per ottenere la SOA prevede diverse fasi. Si parte con la raccolta della documentazione necessaria. Poi si invia tutto all’Organismo di Attestazione che provvede a verificare tecnicamente e legalmente il materiale. Se tutto risulta in regola, dopo le verifiche e i controlli, il certificato viene rilasciato. Solo dopo questo momento l’impresa può partecipare alle gare pubbliche per le categorie e classi (cioè fasce di valore) per cui ha ottenuto l’attestazione.
Per ottenere l’attestazione SOA l’impresa edile deve dimostrare di avere requisiti precisi. Tra questi ci sono la capacitá tecnica, ossia esperienza concreta nel settore che corrisponda alla categoria dei lavori per cui si richiede la certificazione; la capacità organizzativa, che include struttura aziendale, risorse umane qualificate e gestione tecnica dei progetti; la solidità economica, cioè mezzi finanziari idonei a sostenere lavori di una certa entità; il rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro; nonché altri adempimenti legali riconosciuti per i contratti pubblici.
Il procedimento richiede la presentazione di documenti che provano tutti questi elementi: piani di lavoro, referenze, bilanci, documentazione normativa, possibili certificazioni aziendali già in possesso, dati relativi ai lavori precedenti svolti. L’Organismo di Attestazione esamina tutto ciò, ne controlla la veridicità e la conformità, e solo se l’azienda supera questi controlli viene rilasciata l’attestazione.
Se cerchi un’azienda con esperienza di manutenzioni di mura storiche, Edilizia Alternativa ha maturato con professionalità ed impegno un bagaglio importante di messa in sicurezza di edifici pubblici in molte città italiane.
Il percorso per ottenere la SOA prevede diverse fasi. Si parte con la raccolta della documentazione necessaria. Poi si invia tutto all’Organismo di Attestazione che provvede a verificare tecnicamente e legalmente il materiale. Se tutto risulta in regola, dopo le verifiche e i controlli, il certificato viene rilasciato. Solo dopo questo momento l’impresa può partecipare alle gare pubbliche per le categorie e classi (cioè fasce di valore) per cui ha ottenuto l’attestazione.
Dal 1° ottobre 2024 entra in vigore il Decreto Ministeriale 18 settembre 2024, n. 132, che introduce la disciplina della patente a crediti per le imprese edili e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili (ai sensi del D.Lgs. 81/2008).
Questo sistema prevede che le imprese inizino con un punteggio base e che possano decadere punti in caso di violazioni (sicurezza, normative ecc.). Ma ci sono esenzioni per chi ha una SOA: le imprese che possiedono un’attestazione SOA con classifica pari o superiore alla III ai sensi dell’articolo 100, comma 4 del D.Lgs. 36/2023 non sono soggette all’obbligo della patente a crediti.
Possedere l’attestazione SOA significa potersi candidare legalmente a gare d’appalto pubbliche, in particolare per lavori il cui valore base di gara supera una certa soglia (ad esempio 150.000 euro) come previsto dalla normativa vigente. Senza la SOA non è possibile competere per lavori pubblici di questa dimensione.
Inoltre, avere la SOA è un segno di serietà e professionalità verso clienti, enti pubblici e partner: dimostra che l’impresa non solo ha esperienza e risorse, ma che opera rispettando regole, normative e standard elevati. Per l’impresa significa maggiore credibilità, possibilità di accesso a progetti più grandi, e potenzialmente miglioramento della qualità dei servizi offerti.
L’ottenimento della SOA non è solo un obbligo legale per certe gare, ma anche un investimento. Da un lato, l’impresa può accedere a commesse pubbliche più grandi che altrimenti sarebbero precluse. Dall’altro lato, la SOA funziona quasi come una «carta di garanzia» per chi commissiona lavori: l’impresa dimostra di possedere standard elevati, ciò può tradursi in maggiore fiducia, migliori condizioni nelle trattative, e possibilità di essere selezionata anche in concorsi dove non basta solo il prezzo più basso.
Inoltre operare con la SOA può spingere l’impresa a migliorare costantemente le proprie procedure interne, i sistemi organizzativi, la sicurezza e la qualità, perché la certificazione richiede che questi aspetti siano mantenuti nel tempo, non solo al momento del rilascio.